L-BPEP è una pompa a due stadi contrapposti con giranti specificamente progettate per basse portate, inserite in un corpo pompa a divisione radiale.
Disposizione delle bocche disponibili in più versioni.
La pompa L-BPEP è costruita in accordo ai criteri progettuali della normativa API 610, XI edizione e conserva tutti i vantaggi offerti dalle pompe della serie PEP, quali alta stabilità e funzionamento esente da ricircolazione (backflow) a condizioni di bassa portata, basso NPSHr senza utilizzo di inducer, utilizzo di tenute meccaniche in accordo alla normativa API 682, alta affidabilità e semplicità di manutenzione.
Nelle pompe L-BPEP tutte le forze radiali e assiali imposte dalle giranti all'albero (comunque minime, grazie all'avanzato progetto idraulico), sono completamente bilanciate dalla configurazione back-to-back e dalle uscite del fluido in posizione contrapposta.
Il dimensionamento del supporto cuscinetti e dell'albero è stato aumentato rispetto alla versione PEP monostadio per garantire comunque la minima flessione dell'albero in qualunque condizione di utilizzo.
La pompa L-BPEP è idonea per il trasferimento di acqua, prodotti chimici e idrocarburi, con prestazioni fino a 19 m3/h di portata e prevalenza dinamica totale fino a 550 m.c.l., senza dispositivi di incremento della velocità.
La pressione di progetto standard è pari a 7.0 MPa (70 Kg/cm2), la flangiatura standard in mandata e in aspirazione è ANSI 600 RF.
La pompa è disponibile in tutti i materiali previsti dalle norme API 610, ad eccezione delle classi materiali I-1 e I-2 (ghisa).
E' inoltre realizzabile in leghe speciali per il pompaggio di liquidi aggressivi.